Wembley, Londra – In una sfida mozzafiato valida per le qualificazioni agli Europei 2024, l’Inghilterra ha sconfitto l’Italia 3-1 davanti a una folla entusiasta. Gli Azzurri hanno dato il via alle emozioni con una splendida azione corale che ha portato al vantaggio al 15º minuto, grazie a un colpo di Scamacca. Tuttavia, un incidente in area tra Di Lorenzo e Bellingham ha concesso un calcio di rigore all’Inghilterra, trasformato magistralmente da Kane al 32º minuto.
Nel secondo tempo, al 57º minuto, è stata la volta di Rashford a segnare, sfruttando un assist eccezionale di Bellingham. Poi, al 77º minuto, Kane ha siglato la sua seconda rete della serata, chiudendo definitivamente la partita a favore degli inglesi.
Nell’altro match del Gruppo C, l’Ucraina ha superato Malta con un convincente 3-1 in trasferta. Questo risultato ha fatto balzare l’Inghilterra in testa al Gruppo C con un totale di 16 punti, seguita dall’Ucraina a quota 13 e dall’Italia con 10 punti. Tuttavia, vale la pena notare che l’Ucraina ha giocato una partita in più rispetto a Italia e Inghilterra. Gli Azzurri dovranno affrontare ancora due partite, contro la Macedonia del Nord il 17 novembre e una sfida cruciale contro l’Ucraina il 20 novembre.
Il match ha offerto spettacolo fin dai primi minuti, con Kane che ha sfiorato il gol al 7º minuto dopo un suggerimento in area azzurra da parte di Phillips, ma Di Lorenzo ha fatto appena in tempo a mettere in angolo il tiro. Quattro minuti dopo, l’Inghilterra ha ottenuto una punizione da una posizione interessante, ma Rashford ha sparato alto.
Il 15º minuto ha visto l’Italia in azione di contropiede, con Berardi che ha servito Di Lorenzo sulla destra, il quale ha effettuato un traversone nell’area piccola. Frattesi non è riuscito ad agganciare il pallone, ma Scamacca è stato tempestivo nel colpire appena sotto la traversa, portando gli Azzurri in vantaggio.
Al 22º minuto, Berardi ha servito Scamacca al limite dell’area, ma il tiro di quest’ultimo è uscito di poco. Al 27º minuto, Di Lorenzo ha compiuto una scivolata in area su Bellingham, e l’arbitro, dopo aver consultato il VAR, ha assegnato un calcio di rigore all’Inghilterra e ha ammonito Di Lorenzo. Kane è stato impeccabile dal dischetto, calciando a destra mentre Donnarumma si tuffava a sinistra.
Poco dopo, l’Italia è tornata in fase offensiva con uno scambio tra Scamacca, Berardi e Di Lorenzo, ma la difesa inglese ha respinto la palla in calcio d’angolo. Al 40º minuto, un’azione sospetta in area tra Bellingham e Scalvini ha interrotto il gioco, ma l’arbitro ha deciso di non fischiare il fallo.
Tre minuti dopo, Rashford ha cercato la rete con un tiro di sinistro in area, ma Donnarumma ha deviato in angolo. Al 44º minuto, Udogie ha eseguito una finta prima di calciare in area, ma Pickford è stato determinante nel respingere il tiro.
Il primo tempo si è chiuso con un pareggio 1-1, che rifletteva l’equilibrio sul campo tra le due squadre avversarie, in una partita giocata ad alti ritmi e caratterizzata da una grande agonismo.
Il secondo tempo è iniziato senza sostituzioni, ma al 57º minuto, l’Inghilterra ha preso il controllo del match con un rapido contropiede. Bellingham ha lanciato un pallonetto dalla sua metà campo, attraversando la metà campo azzurra a grandi falcate. Rashford ha poi ricevuto il pallone all’interno dell’area e con un destro angolato ha lasciato Donnarumma senza scampo, portando i padroni di casa in vantaggio e scatenando il delirio a Wembley.
Al 76º minuto, un lungo lancio dalla difesa inglese ha causato una situazione pericolosa, con Kane che è riuscito a conquistare il pallone in area e a superare Donnarumma.
In definitiva, una partita emozionante che ha visto l’Inghilterra conquistare una vittoria significativa contro l’Italia, consolidando la propria posizione in testa al Gruppo C delle qualificazioni agli Europei 2024.