È un’impresa che passerà alla storia quella compiuta dalla Ferrari alla 24 Ore di Le Mans, nell’anno del Centenario per la celebre gara del Circuit de la Sarthe.
Nel quarto evento stagionale del FIA World Endurance Championship, le vetture del team 499P si presentavano con la solita prudenza ed umiltà che hanno caratterizzato il loro percorso fin dall’inizio del 2023. Già a Sebring, erano riuscite a sorprendere conquistando la Pole Position e un posto sul podio, dimostrando la loro competitività.
La striscia di risultati positivi era proseguita anche a Portimao e Spa-Francorchamps per gli uomini del Cavallino Rampante. Tuttavia, in Francia, l’ostacolo da superare era indubbiamente più difficile, e la consapevolezza che le Toyota avrebbero avuto un vantaggio aggiuntivo era ben radicata a Maranello.
Ciò non ha però frenato le ambizioni del team AF Corse, che si è già fatto notare nella Hyperpole con la vettura 499P #50 guidata da un irresistibile Antonio Fuoco, sebbene meno fortunato insieme a Miguel Molina e Nicklas Nielsen durante la gara.
Le speranze, invece, sono state riposte nella vettura #51, guidata da Antonio Giovinazzi, Alessandro Pier Guidi e James Calado, che hanno combattuto duramente contro la Toyota #8 e alla fine hanno ottenuto un risultato emozionante nonostante le mille difficoltà incontrate lungo il percorso, hanno portato la vittoria del Centenario di Le Mans per la Scuderia del Cavallino.