Home » Finalmente Bagnaia: prima vittoria in MotoGP, ora l’obiettivo è il Mondiale

Finalmente Bagnaia: prima vittoria in MotoGP, ora l’obiettivo è il Mondiale

di Redazione EFBET News

Finalmente è arrivata: la prima vittoria di Francesco Bagnaia in MotoGp è avvenuta ieri nel circuito di Aragon, dopo una lunga ed emozionante battaglia con l’otto volte campione Marc Marquez, padrone e idolo di casa nella pista spagnola. Un duello estenuante che ha visto l’iberico provare l’attacco contro il motociclista della scuderia Ducati sette volte negli ultimi tre giri, salvo alla fine arrendersi dopo una curva larga.

Per il pilota nato a Torino 24 anni fa un successo atteso da tempo dopo la conquista del Mondiale di Moto2 nel 2018. Con questa vittoria, Pecco sogna ora di raggiungere la prima posizione della classifica MotoGp che lo vede occupare la seconda posizione a 161 punti, a 53 lunghezza dal francese Fabio Quartararo della Yamaha, fermo a 215 punti, in virtù dell’opaco ottavo posto ottenuto nel GP spagnolo.

Bagnaia ora punta a vincere al prossimo appuntamento mondiale, a Misano nel Gp di San Marino, dove oltre all’entusiasmo per la vittoria ad Aragon, l’italiano potrà contare sulla spinta del pubblico che non mancherà certamente.

Felicità immensa anche per la VR46 Academy, la “scuola” dove Bagnaia è cresciuto e maturato sotto la guida attenta di Valentino Rossi, ieri diciannovesimo in pista, che al termine della gara, subito dopo il traguardo è andato ad abbracciarlo, rilasciando dichiarazioni piene di orgoglio e fiducia per il futuro, dopo una serie di sfortunati eventi che avevano rimandato la gioia per la prima vittoria in MotoGp.

Francesco Bagnaia, ora libero dall’ossessione per il primo Gp da conquistare, a cinque gare dal termine, è determinato più che mai a riportare un pilota italiano in cima alla classifica finale della MotoGp, dopo l’ultimo successo di iridato del 2009 firmato naturalmente da Valentino Rossi in Yamaha. Per la Ducati, invece, dopo la vittoria del mondiale costruttori dello scorso anno, la possibilità di bissare il successo 2020 e tornare a primeggiare anche nella classifica piloti, risultato che manca dai tempi di Casey Stoner, anno 2007.

Potrebbe piacerti anche

Lascia un commento