Home » Il manuale della Leadership All Blacks: Spalletti ispirato per la Nazionale

Il manuale della Leadership All Blacks: Spalletti ispirato per la Nazionale

di Fabrizio
Spalletti Nazionale

Nel mondo dello sport, esistono mantra che vanno ben oltre il campo di gioco, diventando autentiche pietre miliari per l’ispirazione e la formazione di atleti e squadre. “Niente teste di c…o” è il precetto sacro che guida gli All Blacks, l’iconica squadra di rugby che incarna l’eccellenza mondiale nel suo sport. E a breve, sotto la guida del tecnico Luciano Spalletti, diventerà un principio cardine anche per la Nazionale italiana.

Ma cos’è esattamente questa massima? “Niente teste di c…o” non è solo un mero slogan, è il titolo del best seller di James Kerr, un’autentica pietra angolare per la crescita personale e professionale. Il libro è destinato a diventare il regalo di Natale di Spalletti per i suoi calciatori, un manuale che va ben oltre il rugby, trasformandosi in una guida universale per il raggiungimento degli obiettivi, la motivazione e la leadership. Un testo adottato da numerose aziende come strumento di crescita sia individuale che collettiva.

James Kerr, esperto di leadership aziendale, ha una storia di collaborazioni con le forze speciali statunitensi e britanniche, colossi come Google e Red Bull, team di Formula 1 e i marinai dell’America’s Cup. Un curriculum impressionante che si riflette nella profondità del suo libro.

Questo volume va oltre la superficie, immergendosi nei recessi più reconditi dell’universo degli All Blacks, offrendo una prospettiva che sembra distante anni luce da molte altre realtà sportive. Dopo ogni partita, i giocatori, soprattutto i veterani, prendono in mano scope e detergenti per pulire gli spogliatoi, un compito che decidono di eseguire personalmente. Come afferma Kerr, “nessuno si prende cura degli All Blacks, sono gli stessi All Blacks a prendersi cura di sé stessi”.

Il messaggio centrale del libro è cristallino: non c’è spazio per l’egoismo, la squadra è sempre al di sopra dell’individuo. Allo stesso tempo, ciascun giocatore è responsabile del bene comune, in un equilibrio perfetto tra individualismo e cooperazione. È un messaggio che Spalletti vuole incanalare nei cuori dei suoi ragazzi.

La citazione chiave del libro di James Kerr, “Il carattere trionfa sul talento”, sembra essere stata scolpita nella filosofia di Spalletti stesso. Il tecnico richiede impegno totale, serietà, umiltà e dedizione assoluta alla causa. Non c’è spazio per atteggiamenti superficiali, e Spalletti lo ha dichiarato chiaramente dal ritiro di Coverciano: “Chi non si impegna con passione non troverà spazio nel mio calcio.”

L’esempio degli All Blacks è una testimonianza lampante di come una mentalità coesa possa superare le sfide più ardue. Hanno attraversato numerosi momenti critici, emergendo ogni volta più forti grazie a questa filosofia. Un’ispirazione che ora guida anche la Nazionale italiana, pronta a fare proprio il mantra degli All Blacks per raggiungere l’eccellenza nel calcio mondiale.

Potrebbe piacerti anche

Lascia un commento