Domani sera, lo stadio di Skopje sarà l’arena di un confronto epico, quando l’Italia si scontrerà con la Macedonia del Nord. Per il commissario tecnico azzurro Luciano Spalletti, è un’occasione per riscattare il passato e aprire le porte all’Europeo del prossimo anno.
Il Passato Amaro
L’ombra della sconfitta contro la Macedonia del Nord, che ha costretto l’Italia a perdere l’opportunità di partecipare ai mondiali in Qatar per la seconda volta consecutiva, è ancora fresca nella mente dei tifosi italiani. Tuttavia, Spalletti e la sua squadra sono determinati a scrivere una nuova pagina di storia calcistica, vincendo questa sfida cruciale.
L’Obiettivo
L’obiettivo per l’Italia è chiaro: conquistare i tre punti e assicurarsi un posto ai prossimi campionati europei, che si terranno in dieci città tedesche l’anno successivo. Il nuovo commissario tecnico, reduce dalla vittoria dello scudetto con il Napoli, ha il compito di bissare il titolo continentale conquistato due anni fa a Londra.
La Situazione Attuale
Nel gruppo C, l’Inghilterra guida la classifica con 12 punti in quattro partite, seguita dall’Ucraina con 6 punti in tre partite. L’Italia, con 3 punti in due partite (una vittoria su Malta e una sconfitta contro gli inglesi), è in lotta per raggiungere la vetta. La Macedonia del Nord, con lo stesso punteggio, ha giocato tre partite, mentre Malta è ultima con zero punti dopo quattro partite.
Il Confronto Diretto
L’Italia e la Macedonia del Nord si sono affrontate solo tre volte in passato, tutte durante le qualificazioni ai mondiali. Il bilancio è in equilibrio, con una vittoria a testa e un pareggio. La sconfitta italiana dello scorso anno a Palermo, firmata nei tempi di recupero da Trajkovski, è ancora una ferita aperta. La quarta sfida è in programma domani sera alle 20:45 nella capitale macedone, Skopje.
Le Formazioni
Il commissario tecnico della Macedonia del Nord, Milevski, schiererà una formazione classica 4-3-3, con Dimitrievski in porta, Zaykov e Musliu al centro della difesa, Ristovski a destra e Alioski a sinistra. A centrocampo, Bardhi, Ademi e Ashkovski, mentre l’attacco sarà guidato da Trajkovski, Nestorovski ed Elmas.
L’Italia adotterà lo stesso assetto tattico, con Spalletti che confermerà Donnarumma tra i pali. La difesa sarà composta da Di Lorenzo e Dimarco come terzini e Casale e Bastoni come centrali. Nel centrocampo azzurro, Barella e Tonali si uniranno a Locatelli in cabina di regia. Raspadori dovrebbe essere il centravanti prescelto, supportato da Chiesa e Zaccagni.
La partita promette emozioni e rivalità, con l’Italia determinata a riscattare il passato e affermare la sua supremazia. Gli occhi di tutto il mondo calcistico saranno puntati su Skopje, mentre Spalletti guida l’Italia in una sfida che può aprire le porte a un futuro luminoso nei campionati europei.