Nel mondo del tennis, Aryna Sabalenka si è affermata come neo numero 1 del mondo, volando in finale agli US Open dopo una partita emozionante contro Madison Keyes. Il punteggio finale di 0-6, 7-6, 7-6 ha tenuto gli spettatori con il fiato sospeso. Ma non è solo questa impresa a far parlare di sé Sabalenka; il suo cammino verso il vertice della classifica mondiale è ormai inevitabile, grazie anche all’inaspettata eliminazione della campionessa polacca Iga Swiatek negli ottavi di finale. Sabalenka ufficializzerà la numero 1 del mondo a partire da lunedì, quando verrà pubblicata la nuova classifica WTA. Tuttavia, la bielorussa rimane concentrata sugli US Open e dichiara: “Sono ovviamente felice di diventare numero 1, è molto importante, ma ho delle cose da fare agli US Open quest’anno. Al primo posto penserò quando sarà finita”.
Sabalenka nella storia: Aryna Sabalenka entra nella storia del tennis come la prima giocatrice a raggiungere la semifinale dei quattro tornei del Grande Slam nello stesso anno dopo Serena Williams nel 2016. La tennista bielorussa ha conquistato la sua seconda finale Slam in carriera ed è determinata a lasciare il segno.
La sfida in finale: Nella grande finale degli US Open, Sabalenka si troverà di fronte una giovane forza della natura: Coco Gauff. La diciannovenne americana è attualmente la giocatrice più in forma del momento. Gauff ha dovuto tenere i nervi saldi durante la sua semifinale a causa di una protesta sugli spalti, ma alla fine ha prevalso con un punteggio di 6-4, 7-5 contro una formidabile Karolina Muchova.
Record da battagliera: La vittoria di Sabalenka contro Madison Keyes ha consentito alla tennista bielorussa di raggiungere un traguardo eccezionale nella sua carriera: 50 vittorie nel circuito maggiore in una singola stagione. Ma c’è di più, questa impresa la rende anche la terza giocatrice nell’era Open a vincere una semifinale Slam dopo aver perso il primo set 6-0. Solo Steffi Graf (contro Arantxa Sanchez-Vicario nel 1992 al Roland Garros) e Ana Ivanovic (contro Daniela Hantuchova nel 2008 all’Australian Open) avevano raggiunto questo risultato prima di lei.
L’appuntamento con la storia: Sabato alle 22, ora italiana, gli appassionati di tennis di tutto il mondo si siederanno davanti ai loro schermi per assistere a una finale che promette scintille. Coco Gauff, la finalista più giovane degli US Open dal 1999 (quando Serena Williams fece il suo debutto), sfiderà Aryna Sabalenka, la giocatrice più costante nei tornei del Grande Slam nell’ultimo anno. Dallo US Open 2022, Sabalenka ha raggiunto costantemente le semifinali in tutti i tornei del Grande Slam, dimostrando di essere una forza da non sottovalutare.