Home » La “Nazionale” dell’Isola d’Elba vuole andare ai Mondiali 2022

La “Nazionale” dell’Isola d’Elba vuole andare ai Mondiali 2022

di Redazione EFBET News

La notizia potrebbe far strabuzzare gli occhi a chiunque. Per questo è necessario fare subito una precisazione: i Mondiali di cui stiamo parlando non fanno riferimento alla discutibilissima Coppa del Mondo organizzata dalla FIFA che si giocherà in Qatar a partire da novembre 2022, ma un torneo messo in piedi dalla Conifa, Confederazione delle associazioni calcistiche indipendenti, un’organizzazione che riunisce le regioni e gli Stati “de facto” rappresentanti minoranze etniche e linguistiche.

Creata nel 2013, la Conifa comprende tutte quelle Nazionali” che non sono affiliate alla FIFA e, nel corso della sua storia ha già organizzato 3 edizioni della sua Coppa del Mondo, in Lapponia, in Abcasia (regione indipendente, rivendicata dalla Georgia) e a Barawa in Somalia, oltre a quella prevista nel 2020 in Macedonia del Nord, rimandata per il Covid.

Le squadre che in questi anni hanno partecipato ai Mondiali indipendenti provengono da tutte le parti del Mondo, come l’Isola di Man, Cipro del Nord, Zanzibar, Cornovaglia, ma anche le “italianissime” (sebbene questo torneo sia dedicato proprio agli “indipendenti”) Padania, Terra dei Siculi, Sicilia e Sardegna. Queste sono solo alcune delle innumerevoli federazioni (il cui numero è in costante crescita) che disperse in tutto il globo si danno appuntamento ogni 2 anni dal 2014 per giocare la loro Coppa del Mondo.

Tra le squadre che vogliono partecipare all’edizione 2022, la cui sede è ancora da stabilire, c’è la Nazionale di calcio dell’Isola d’Elba, la più grande dell’Arcipelago Toscano. L’Elba è riuscita a entrare a far parte della Conifa dopo un percorso difficile e non senza ostacoli, primo fra tutti la necessaria presenza, da dimostrare, di una lingua locale, requisito fondamentale per aderire all’organizzazione. Malgrado i dubbi iniziali, la votazione interna ha dato esito positivo, e l’Isola d’Elba è divenuta a tutti gli effetti una Nazionale indipendente.

Per poter partecipare ai Mondiali indipendenti, in passato, era necessario un invito ufficiale dell’organizzazione, oggi invece, visto il crescente numero di nazionali affiliate alla Conifa, gli elbani stanno attendendo i dettagli per poter partire verso la manifestazione iridata, e non è esclusa l’eventualità che ci siano necessarie delle qualificazioni.

La maglia della nazionale elbana ricalca i colori della sua bandiera: su uno sfondo bianco è apposta una barra diagonale rossa e il disegno di tre api d’oro. L’ultima edizione dei Mondiali indipendenti, nel 2018, è stata vinta dalla Transcarpazia contro Cipro del Nord, mentre la finale per il terzo e quarto posto è tutta “nostracon la Padania che si è imposta sulla Terra dei Siculi dopo i calci di rigore.

Potrebbe piacerti anche

Lascia un commento