La UEFA ha preso una decisione senza precedenti riguardante la Juventus, imponendo un’esclusione di un anno dalle competizioni europee. La Fiorentina, invece, avrà l’opportunità di partecipare alla Conference League. La sanzione è stata inflitta dalla camera di controllo del Fair Play Finanziario, in seguito a presunte violazioni finanziarie commesse dal club bianconero. In aggiunta alla squalifica, alla Juventus è stata anche comminata un’ammenda di 20 milioni di euro, 10 dei quali saranno annullati a condizione che i bilanci annuali del club per il triennio 2023-2025 soddisfino i requisiti dell’Uefa.
La UEFA ha emesso una dura sanzione nei confronti della Juventus, estromettendo il club torinese dalle competizioni europee per un intero anno. Questa decisione, presa dalla camera di controllo del Fair Play Finanziario, rappresenta un avvenimento senza precedenti nel mondo del calcio e sta suscitando diverse reazioni all’interno della comunità sportiva.
La Fiorentina è il club che beneficerà direttamente della decisione dell’UEFA. Grazie all’esclusione della Juventus, la squadra viola avrà l’opportunità di partecipare alla prestigiosa competizione europea, la Conference, dando spazio a nuove ambizioni e sogni per i tifosi fiorentini.
La sanzione inflitta alla Juventus non si limita solamente all’esclusione dalle coppe europee, ma prevede anche un’ammenda pecuniaria significativa. Il club bianconero dovrà sborsare la somma di 20 milioni di euro, di cui 10 milioni potrebbero essere annullati a determinate condizioni.
La Juventus, nonostante la dura decisione dell’UEFA, ha dichiarato di ritenere “incosistenti” le accuse di violazione finanziaria e ha sottolineato la correttezza del proprio operato. Pur accettando la sanzione e rinunciando a proporre un appello, il club torinese ha espresso il fatto che questa decisione non costituisce una “ammissione di qualsiasi responsabilità”.