Mentre in Serie A è saldamente in corsa per la conquista dello Scudetto, il Milan deve fare i conti con la sua proprietà, finita al centro della cronaca dopo l’approfondimento da parte del quotidiano francese L’Equipe.
Nello specifico, come riferito dalla Francia, la UEFA avrebbe aperto un’indagine relativa al Lille, campione in carica della Ligue1, relativamente alla presunta partecipazione del fondo Elliott all’interno del club transalpino, e proprietario della squadra una volta appartenuta a Silvio Berlusconi.
Secondo l’Equipe, il Fondo eserciterebbe un controllo all’interno del club, essendone il principale creditore. Ricostruendo gli ultimi anni, si evidenzia che il Lille nel 2020 è passato dall’ex patron Gerard Lopez a Elliott per breve tempo, per poi trasferire tutte le azioni detenute a un fondo del Lussemburgo, il MerylinPartnersSCSp, che ne ha acquistato il debito, creando poi una società ad hoc per la gestione del club, denominata Callisto Sporting SARL. All’interno del CDA di quest’ultima avrebbero potere di veto e decisionale due società, Birch International I LLC e BirchAssociates I LLC, che sarebbero collegate al Fondo Elliott. Inoltre all’interno del fondo Merylin, Gordon Singer, figlio di Paul, proprietario del fondo, ricoprirebbe un ruolo, non precisato.
I sospetti della UEFA sarebbero anche riconducibili alle operazioni di mercato tra il Milan e il Lille, come il passaggio in rossonero di Leao e del portiere Maignan, ma anche i possibili arrivi di Renato Sanches e Botmann.
Nel caso venisse confermato quanto ipotizzato dall’Equipe, che ha titolato l’inchiesta con “Il fondo di investimento Elliott controlla il Lille oltre al Milan?”, potrebbe prefigurarsi un mancato rispetto delle regole vigenti nella normativa UEFA che vieta le multiproprietà nel calcio, sulla falsa riga di quanto accaduto con la Salernitana ma anche con il Bari, per quelle squadre che partecipano agli stessi tornei. Al riguardo, nel 2020, nei gironi di Europa Leaguele due compagini si sono incontrate due volte.
Si attendono nuovi sviluppi.