Le Olimpiadi di Los Angeles 2028 si prospettano come un evento di straordinaria portata, caratterizzato da un assortimento senza precedenti di discipline sportive, tra cui cinque nuovi sport che si apprestano a fare il loro ingresso trionfale. Secondo quanto ufficialmente annunciato dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO), tali sport includeranno il cricket, il baseball e il softball, il flag football, il lacrosse e lo squash. Mentre alcuni di questi rappresentano un ritorno ben accolto, altri segnano una svolta epocale nella storia olimpica.
Il presidente del CIO, Thomas Bach, ha dichiarato che la scelta dei suddetti sport è stata motivata dall’intento di abbracciare appieno la ricca tradizione sportiva americana, offrendo al contempo un’opportunità unica per presentare al mondo gli sport iconici degli Stati Uniti e per catalizzare l’interesse globale per le discipline sportive internazionali. Tale mossa, secondo Bach, conferirà una peculiare impronta distintiva ai Giochi Olimpici LA28, consentendo al Movimento Olimpico di avvicinarsi a nuove comunità di atleti e appassionati, sia all’interno che all’esterno degli Stati Uniti.
Casey Wasserman, presidente di LA28, ha espresso grande entusiasmo per l’opportunità di dare vita a una manifestazione sportiva che catturerà l’attenzione e l’entusiasmo di un vasto pubblico. Sottolineando l’intenzione di collaborare con le principali leghe professionistiche, Wasserman ha espresso fiducia nell’arricchimento della narrazione olimpica e paralimpica e nel coinvolgimento di un pubblico nuovo e più ampio.
La decisione di introdurre i suddetti sport è stata il risultato di un processo accurato e ponderato, basato su criteri di valutazione predefiniti, tra cui l’uguaglianza di genere. Tale processo ha tenuto conto dell’utilizzo ottimale delle strutture esistenti, coinvolgendo una vasta gamma di comunità sportive sia negli Stati Uniti che a livello internazionale. Come sottolineato in un comunicato ufficiale del CIO, l’obiettivo era quello di integrare sport popolari sia negli Stati Uniti che in tutto il mondo.
In un’ulteriore evoluzione del panorama sportivo, la Sessione del CIO ha ratificato le raccomandazioni avanzate dall’Esecutivo del CIO riguardanti lo status del pentathlon moderno e del sollevamento pesi. In particolare, il pentathlon moderno vedrà la sostituzione dell’equitazione con le corse a ostacoli, con l’obiettivo di ottimizzare i costi e semplificare la struttura della competizione. Tuttavia, ciò dipenderà anche dalla capacità dell’Unione Internazionale di Pentathlon Moderno (UIPM) di attuare riforme sostanziali nella propria governance e di modernizzare l’organizzazione.
Per quanto concerne il sollevamento pesi, la decisione di includerlo nel programma sportivo di LA28 è stata una conseguenza diretta della delega della gestione antidoping della Federazione Internazionale di Sollevamento Pesi (IWF) all’International Testing Agency (ITA), con sanzioni delegate alla Corte di Arbitrato dello Sport (CAS) almeno fino al 2028. Tuttavia, il CIO continuerà a monitorare attentamente l’efficacia dei programmi antidoping, nonché gli sviluppi nelle politiche di governance e cambiamenti culturali all’interno dell’IWF.
La situazione relativa alla boxe olimpica è rimasta in sospeso, poiché il CIO ha deciso di revocare il riconoscimento dell’International Boxing Association (IBA) senza identificare un sostituto adeguato per governare il pugilato olimpico. Di conseguenza, qualsiasi decisione sull’inclusione della boxe nel programma sportivo di LA28 è stata momentaneamente sospesa, senza ulteriori discussioni durante la sessione del CIO.
Nonostante le incertezze in alcuni ambiti, il CIO ha approvato l’inclusione di altri 28 sport nel programma olimpico LA28 a partire dal febbraio 2022. Il dettaglio completo del programma disciplinare è stato confermato dall’Esecutivo del CIO il 13 ottobre 2023, mentre gli eventi e le quote degli atleti saranno definiti successivamente ai Giochi di Parigi nel 2024. L’Obiettivo Olimpico del Comitato Olimpico (Opc) lavorerà per garantire un equo equilibrio nel numero degli atleti partecipanti, mantenendo la cifra totale delle quote degli atleti per i Giochi Olimpici LA28 entro limiti ragionevoli e in linea con il quadro stabilito a Tokyo nel 2020.