Francesco Bagnaia trionfa nel Gran Premio d’Olanda MotoGP, superando Bezzecchi ed Espargarò. Il pilota piemontese si conferma leader in classifica, accumulando 35 punti in più rispetto a Martin e 36 punti su Bezzecchi.
“Non è stato semplice, ho avuto molti avversari alle calcagna, ma sono riuscito a guadagnare un vantaggio negli ultimi giri. Ero al limite, ma alla fine ce l’ho fatta. Adoro questa pista: carissima Assen, sei fantastica”, ha dichiarato Bagnaia nell’intervista ufficiale dopo la gara.
Questa vittoria permette a Bagnaia di rispondere al successo ottenuto da Bezzecchi nella gara Sprint di ieri, dove il pilota di Pecco si era classificato secondo. La vittoria di oggi, domenica 25 giugno, con una gara di 26 giri, è ancora più significativa considerando che Bagnaia aveva mostrato difficoltà durante le prove del venerdì ed era considerato sfavorito rispetto a Bezzecchi.
Tuttavia, Bagnaia ha dimostrato ancora una volta le sue abilità, prendendo subito il comando e gestendo la gara in modo impeccabile, non dando alcuna possibilità agli avversari che si sono accontentati delle posizioni di rincalzo.
In termini di classifica, il weekend olandese si è concluso in modo eccezionale per Bagnaia. Jorge Martin ha terminato in quinta posizione ed è ora a 35 punti di distacco, mentre Bezzecchi è staccato di 36 lunghezze.
Bagnaia andrà in vacanza da leader del campionato con un margine rassicurante, una situazione molto diversa rispetto all’anno scorso, quando per conquistare il suo primo titolo mondiale dovette compiere una rimonta sensazionale nella seconda metà della stagione. Nuove sfide e duelli attendono Pecco, ma per ora è tempo di ricaricare le batterie. L’appuntamento con la MotoGP è fissato per domenica 6 agosto a Silverstone, in Gran Bretagna.
Ordine d’arrivo del Gran Premio d’Olanda MotoGP ad Assen:
- Francesco Bagnaia (Ducati)
- Marco Bezzecchi (Ducati)
- Aleix Espargaró (Aprilia)
- Brad Binder (KTM) penalizzato per aver superato il limite di pista nell’ultimo giro
- Jorge Martin (Ducati)
- Alex Marquez (Ducati)
- Luca Marini (Ducati)
- Takaaki Nakagami (Honda)
- Franco Morbidelli (Yamaha)
- Augusto Fernandez (GasGas)
- Lorenzo Savadori (Aprilia)
- Stefan Bradl (Honda)
- Raul Fernandez (Aprilia)
- Jonas Folger (GasGas)
Piloti ritirati:
- Fabio Quartararo (Yamaha)
- Maverick Vinales (Aprilia)
- Johann Zarco (Ducati)
- Jack Miller (KTM)
- Enea Bastianini (Ducati)
- Miguel Oliveira (Aprilia)
- Iker Lecuona (Honda)