I prossimi Mondiali del Qatar previsti a partire dal 21 novembre al 18 dicembre 2022 oltre alle perplessità relative alla scelta di uno stato così piccolo, poco avvezzo al calcio e alla questione dello sfruttamento dei lavoratori, avevano costretto i vertici della FIFA a spostare, per la prima volta nella storia, la Coppa del Mondo nel periodo invernale per evitare il caldo torrido estivo dell’emirato che si affaccia sul Golfo Persico.
Una decisione che ha avuto come conseguenza lo stravolgimento sia dei campionati nazionali che delle coppe internazionali che si sono dovute adattare a tale circostanza, modificando i calendari radicalmente. In particolare, per quanto riguarda la prossima Champions League2022/23.
Sul sito della UEFA, infatti, sono state pubblicate le date delle partite previste per la fase a gironi che evidenziano come il periodo dedicato alle 6 sfide per ciascuna squadra partecipante sia stato compresso in un intervallo di tempo molto ristretto, vale a dire dal 6 settembre al 2 novembre. Sostanzialmente meno di due mesi che rappresenteranno un vero e proprio tour de force per i club che dovranno poi anche fare a meno dei propri giocatori convocati per i Mondiali. Una volta completate le sfide dei gironi, che verranno definiti il 25 agosto, il sorteggio per gli ottavi di finale si terrà il 7 novembre.
Stessa sorte ovviamente per le altre due manifestazioni targate UEFA, ovvero l’Europa League e la Conference League che prenderanno il via l’8 settembre e termineranno la prima fase il 3 novembre.
Si attendono quindi le contromosse delle federazioni nazionali che dovranno inevitabilmente riuscire a districarsi in questo intasatissimo calendario per il corretto svolgimento dei campionati.