Home » Quanto ha guadagnato in carriera Jannik Sinner

Quanto guadagna Jannik Sinner tra vittorie e sponsor. Un patrimonio già importante

di Fabrizio
sinner

Si è fermata ai quarti di finale l’avventura di Jannik Sinner a Wimbledon. Il 20enne altoatesino ha infatti dovuto dire addio allo Slam britannico contro Novak Djokovic, dopo essere stato in vantaggio di due set a zero e aver subito la rimonta del fenomeno serbo, campione in carica delle ultime tre edizioni.

Malgrado il rammarico, restano comunque le ottime sensazioni per il tennista azzurro, il cui futuro sembra essere costellato di successi e soddisfazioni. In quest’ottica, malgrado la giovanissima età, Sinner ha già raccolto una grande somma monetaria proveniente dai premi messi in palio dai tornei a cui ha preso parte da quanto è divenuto professionista.

Secondo le stime di Calcio&Finanza, infatti, l’originario di San Candido, si è messo in tasca fin qui circa 5 milioni di euro, di cui 1.56 milioni solo nel 2022, provenienti soprattutto dai quarti di finale raggiunti all’Australian Open di inizio anno (341 mila euro circa) e dai quarti di finale proprio di Wimbledon che gli sono valsi circa 365 mila di euro, in un torneo che quest’anno ha messo a disposizione per il vincitore la cifra record di 2 milioni di sterline (circa 2.4 milioni di euro) con un budget complessivo di circa 47 milioni di euro distribuito sui vari turni.

Una bella cifra per il numero 8 del ranking ATP, alla quale vanno aggiunti gli introiti provenienti dai tanti sponsor che lo hanno scelto come testimonial ufficiale di marchi riconosciuti a livello mondiale. Tra questi ricordiamo, oltre agli sponsor tecnici Nike e Head, Lavazza, Rolex, Alfa Romeo e Technogym, solo per citarne alcuni, per un totale di 3 milioni di euro netti a stagione.

Il suo connazionale Matteo Berrettini, tornato negativo dopo la positività al Covid che lo ha escluso da Wimbledon, ha invece guadagnato dai tornei quasi 10 milioni di euro, ma ha alle spalle una carriera più lunga, avendo 26 anni rispetto ai 20 di Sinner.

Il giovane talento del tennis italiano, Jannik Sinner, sta facendo parlare di sé non solo per i suoi successi sul campo, ma anche per la considerevole ricchezza che ha accumulato nel corso della sua carriera. Nel 2023, il suo stipendio raggiunge la cifra impressionante di 8 milioni e 500 mila dollari, grazie alle numerose vittorie nei tornei del circuito ATP.

Tuttavia, il suo patrimonio non si limita solo ai premi in denaro guadagnati nelle competizioni. Sinner ha saputo sfruttare al massimo le opportunità di sponsorizzazione, stringendo contratti con importanti marchi internazionali. Tra questi vi sono accordi con Head per la fornitura delle sue racchette, e poi:

  • Rolex
  • Lavazza
  • Technogym
  • Alfa Romeo
  • Parmigiano Reggiano
  • Fastweb

Ma la ciliegina sulla torta è arrivata il 19 maggio 2022, quando il giovane tennista ha firmato un contratto da 150 milioni di dollari con l’azienda Nike. Questo accordo decennale garantirà a Sinner un compenso di 15 milioni di dollari all’anno, rappresentando una delle sponsorizzazioni più remunerative nel mondo dello sport.

Se sommiamo l’entusiasmante stipendio da giocatore ai ricavi derivanti dai contratti di sponsorizzazione, è evidente che il patrimonio di Jannik Sinner è notevolmente elevato, superando la soglia dei 50 milioni di euro. Il giovane atleta ha dimostrato non solo di essere una promessa del tennis mondiale, ma anche di saper sfruttare al meglio le opportunità offerte dal mercato degli endorsement, costruendo una solida base finanziaria per il suo futuro.

Potrebbe piacerti anche

Lascia un commento