Domenica 3 ottobre, con il fischio finale del posticipo serale tra Atalanta e Milan, la Serie A va in stand-by per lasciare spazio alla Nazionale.
Gli azzurri di Mancini, freschi campioni d’Europa, dovranno affrontare la Spagna in una partita valevole per la semifinale della seconda edizione della Nations League, in un match che rivede le due squadre affrontarsi nuovamente dopo la semifinale dell’Europeo conclusasi ai rigori in favore dell’Italia. La partita si disputerà a Milano, mercoledì 6 ottobre alle ore 20.45.
A San Siro i nostri ci arrivano dopo aver ottenuto la prima posizione del girone, senza mai perdere, sopravanzando Olanda, Polonia e Bosnia. Dall’altra parte, le Furie Rosse accedono alla semifinale grazie ai risultati conquistati contro Germania, Svizzera e Ucraina.
I 23 convocati di Mancini sono gli stessi che hanno partecipato ad Euro 2020, con l’aggiunta di Lorenzo Pellegrini, infortunatosi poco prima dell’inizio della competizione continentale, che prenderà il posto del gallo Andrea Belotti ancora alle prese con l’infortunio.
Chi vincerà questa partita dovrà vedersela con la vincente dell’altra semifinale tra i campioni del mondo in carica della Francia e il Belgio, che occupa la prima posizione del ranking FIFA. La finale verrà giocata domenica nuovamente a San Siro, mentre la finale per il terzo posto andrà in scena a Torino nello stesso giorno di pomeriggio, e decreterà la conquista di questo trofeo che nella prima edizione ha visto trionfare il Portogallo di Cristiano Ronaldo.
Grande attesa di pubblico per il match contro la Spagna, in un San Siro che sarà pieno al 50% con i biglietti, vendibili fino a lunedì, che stanno già andando a ruba. Dei 37 mila posti a disposizione, sono stati venduti già oltre 22 mila tagliandi e si andrà per il tutto esaurito.