C’è molto interesse ultimamente intorno a Sandro Tonali. I tifosi del Milan possono stare tranquilli, poiché non si tratta di offerte strabilianti da parte dei grandi club (possono star sereni anche per questo motivo: Sandro è uno di loro, il capitano del futuro). È la Nazionale Italiana a farsi avanti, con una sfumatura di differenza: sia gli Azzurri di Mancini che gli Azzurrini dell’Under 21.
Tonali è stato inserito nella lista della Nazionale A che affronterà la semifinale della Nations League contro la Spagna il 15 giugno, seguita dalla finale (o finale di consolazione) tre giorni dopo. Il programma prevede un raduno a Roma la sera di domenica 4 o al massimo lunedì 5, un breve ritiro in Sardegna, un ritorno a Coverciano e poi la partenza per l’Olanda, dove si disputeranno le due sfide. Sandro sarà presente: l’ennesima fatica di una stagione intensa.
Fino ad ora, Tonali è stato presente in 32 partite di campionato, accumulando un totale di 2.537 minuti in campo. Ma non è tutto qui. Ha giocato anche 12 partite di Champions League, aggiungendo altri 1.054 minuti di gioco. Ha dato il massimo per 90 minuti nel derby di Supercoppa Italiana dello scorso gennaio e addirittura per 120 minuti negli ottavi di Coppa Italia contro il Torino (insieme a Tomori, è stato l’unico dei giocatori chiave del Milan a farlo).
Ora desidera incrementare il suo contributo a livello internazionale: finora ha collezionato 14 presenze con la Nazionale, ma è ancora alla ricerca del suo primo gol. Successivamente, potrà godersi delle meritatissime vacanze prima di unirsi nuovamente al raduno del Milan, con un 2023-2024 altrettanto intenso in vista. L’Under 21 avrebbe accolto con gioia la sua presenza, per tentare di conquistare insieme il titolo di Campioni d’Europa o, almeno, di arrivare in semifinale del torneo che si terrà in Romania e in Georgia.
Raggiungere le prime quattro posizioni è l’obiettivo minimo per garantirsi la qualificazione alle Olimpiadi estive del 2024. Tonali ha riflettuto a lungo prima di prendere una decisione: ha iniziato il suo mandato come capitano e sarebbe stato più che felice di partecipare ai Giochi di Parigi. Per l’Under 21 avrebbe rinunciato a giorni di relax, raggiungendo la squadra in corsa: gli Azzurrini giocheranno la loro prima partita del girone contro la Francia il 22 giugno, seguita da sfide contro la Svizzera il 25 e la Norvegia il 28. I quarti, le semifinali e la finale si svolgeranno tra il primo e l’8 luglio. Ma è destinato ad essere solamente un tifoso dei suoi compagni in Under21.