Spettacolo epico ai Campionati del Mondo UCI di ciclismo, con l’italiano emergente Lorenzo Milesi che ha conquistato una preziosa vittoria nel cronometro individuale maschile under 23, tenutasi nella splendida cornice di Stirling, a pochi chilometri a nord-est di Glasgow.
Milesi, atleta del primo anno con la squadra WorldTour DSM-Firmenich, ha dimostrato grande determinazione e forza, guidando la sua feroce performance dall’inizio alla fine, sul percorso di 36,2 chilometri. Nonostante le sfide del vento contrario nella prima parte del percorso, il giovane italiano ha mantenuto un ritmo implacabile, conquistando così il titolo mondiale.
Il belga Alec Segaert, che aveva conquistato l’argento in questa stessa competizione l’anno precedente, è stato nuovamente protagonista con un impressionante secondo posto, ma questa volta ha dovuto cedere al trionfo di Milesi. Segaert si è trovato a 11 secondi dal vincitore, dimostrando comunque un rendimento di alto livello.
La medaglia di bronzo è stata guadagnata dall’australiano Hamish McKenzie, che ha completato il percorso con un ritardo di 50 secondi rispetto al vincitore. La lotta per il podio è stata accesa e McKenzie ha dimostrato grande tenacia nel riuscire a conquistare il terzo gradino del podio.
Da sottolineare anche la performance del giovane spagnolo Raúl García Pierna, che si è piazzato al quarto posto, dimostrando il suo talento e la sua presenza tra i migliori under 23 del mondo. L’irlandese Darren Rafferty ha completato la top 5, aggiungendo ulteriori varietà al gruppo di atleti in evidenza.
Un momento di sfortuna ha colpito il talentuoso britannico Josh Charlton, che sembrava destinato a competere per le medaglie. Tuttavia, un incidente meccanico tardivo lo ha escluso dai giochi, un duro colpo per un atleta con grandi potenzialità.
Parlando della sua vittoria, Milesi ha espresso l’incredibile fatica nel respingere il formidabile Segaert, rivelando il suo impegno totale nell’affrontare la gara: “È stato pazzesco, così doloroso guardare Segaert così vicino. Sono andato al massimo dall’inizio alla fine , non ho misurato così tanto la potenza perché c’era vento contrario nella prima parte, ho solo spinto tutto il tempo.”
Milesi ha dedicato la vittoria al suo impegno costante e al duro lavoro svolto in preparazione per questo importante evento. “Durante il TT, pensiero sempre a Segaert e che dovevo stare davanti a lui perché sapevo che era il favorito. E ora – è fatto”, ha dichiarato il neo-campione del mondo, intende lasciare la sua soddisfazione per aver raggiunto l’obiettivo prestigioso che si era prefissato.