Home » L’UEFA annuncia un’indagine per le violazioni finanziare della Juventus a livello europeo

L’UEFA annuncia un’indagine per le violazioni finanziare della Juventus a livello europeo

di Fabrizio
ceferin agnelli

Le cose stanno peggiorando per la Juventus , poiché la UEFA ha annunciato un’indagine formale sul club per potenziali violazioni delle norme sulle licenze per club e sul fair play finanziario.

La squadra di Serie A è già indagata in Italia, sia in ambito giudiziario che sportivo, per possibili irregolarità finanziarie.

Ora anche la UEFA ha aperto formalmente un’indagine, rilevando sia potenziali violazioni delle regole del Fair Play Finanziario sia le norme relative alle licenze per club.

Le indagini si basano su due preoccupazioni, la prima riguarda forse le plusvalenze gonfiate basate sulle commissioni di trasferimento aumentando artificialmente il valore dei giocatori negli scambi.

Il secondo è che i giocatori che hanno accettato di rinunciare agli stipendi durante la crisi del COVID-19 sono stati comunque pagati in nero.

“La Prima Camera del CFCB ha aperto oggi un’indagine formale sulla Juventus FC per potenziali violazioni delle norme sulle licenze per club e sul fair play finanziario”, si legge in una nota.

LEGGI ANCHE: Terremoto Juve: si dimette in blocco il CDA compreso il Presidente Agnelli

“L’indagine di Prima Sezione CFCB si concentrerà sulle presunte violazioni finanziarie recentemente rese pubbliche a seguito del procedimento condotto dalla Consob e dalla Procura della Repubblica di Torino.

In data 23 agosto 2022, la Prima Sezione CFCB ha concluso un accordo transattivo con Juventus FC. Il presente accordo transattivo è stato concluso sulla base delle informazioni finanziarie precedentemente presentate dalla Società relative agli esercizi chiusi nel 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022.

Nel caso in cui, dopo la conclusione di questa indagine, la situazione finanziaria del club fosse significativamente diversa da quella valutata dalla Prima Sezione del CFCB al momento della conclusione dell’accordo transattivo, o se emergessero o venissero a conoscenza fatti nuovi e sostanziali, la Prima Sezione del CFCB La Camera si riserva il diritto di rescindere l’accordo transattivo, intraprendere qualsiasi azione legale ritenuta opportuna e imporre misure disciplinari in conformità con le Regole procedurali UEFA CFCB applicabili.

“La Prima Camera del CFCB coopererà con le autorità nazionali e non rilascerà ulteriori commenti sulla questione mentre le indagini sono in corso“.

L’intero Consiglio di amministrazione, compreso il presidente della Juventus Andrea Agnelli, ha presentato lunedì sera le proprie dimissioni e a gennaio verrà nominato un nuovo consiglio.

Nel frattempo, il ministro dello Sport Andrea Abodi ha avvertito che la Juventus rappresenta probabilmente “la punta dell’iceberg” per questa sorta di anomalia finanziaria nel mondo del calcio.

Potrebbe piacerti anche

Lascia un commento